MUSICAL INTERREGIONAL

UN GRANDE MUSICAL PER EDUCARE E DIVERTIRE

Come tutti i linguaggi, anche quello musicale è uno strumento di comunicazione e, perciò, di relazione con sé e con gli altri.
Trattandosi inoltre di un linguaggio artistico, come altri ad esso simili (quello pittorico, ad esempio), consente di andare oltre una comunicazione didascalica, suscitando emozioni e presentando suggestioni che mettono in moto tutte le risorse della persona:

  • la ragione,
  • l'istinto,
  • il grande campo delle emozioni, che sono fondamento della comunicazione più profonda tra le persone.

Proprio per questo la musica risulta essere un formidabile strumento educativo:

  1. educa alla ragione e al governo dell'istinto,
  2. educa alla relazione con sé e con gli altri,
  3. educa al controllo delle emozioni.

Queste brevissime considerazioni, unitamente alle esperienze che le comprovano, motivano l'opportunità di inserire negli Oratori la pratica musicale, concepita appunto come strumento educativo, di aggregazione, di relazione soprattutto fra giovani che “messaggiano” molto con i telefonini e comunicano poco (o comunicano a monosillabi, a frammenti) e, infine, come veicolo di attrazione e mobilitazione delle famiglie su percorsi educativi meno frequentati e conosciuti di altri, ma non meno validi.

Per questo, unendo al linguaggio musicale anche quello teatrale e corporeo, l'ANSPI nazionale ha realizzato un “Musical sulla figura di S. Paolo", figura alla quale la nostra associazione si ispira, come il nostro nome ci ricorda continuamente.