SERVIZIO CIVILE 

L'ANSPI e il Servizio Civile Nazionale

Cos'è il servizio Civile Nazionale?

 

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria -, è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla  

condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. E' la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. 
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è un'importante occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Chi può accedervi?

Il Servizio Civile Nazionale è un opportunità per tutti i ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana. Non sono però ammessi gli appartenenti ai corpi militari, alle forze di polizia o coloro che abbiano precedentemente prestato servizio militare. Lo svolgimento di lavoro subordinato o autonomo è incompatibile con il servizio civile, l'accesso al quale è limitato ad una sola esperienza nell'arco della vita di una persona.

Il SCN nell'ANSPI

L'ANSPI è iscritta alla 2° Classe dell'albo nazionale degli enti di servizio civile nazionale. I progetti che si impegna a realizzare riguardano specialmente il settore "Educazione e Promozione Culturale" con centri di aggregazione (bambini, giovani, anziani), servizi socio-educativi, interventi di animazione culturale sul territorio, attraverso oratori e circoli.
Per i giovani svolgere tale servizio nell'ANSPI significa:

  • operare all'interno degli Oratori e Circoli;
  • acquisire competenze per la pratica professionale in campo educativo;
  • promuovere un'azione educativa sul territorio tramite l'attività di animazione culturale;
  • acquisire crediti formativi presso le Università convenzionate per quelle attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti al fine del curriculum degli studi.

Il servizio civile è anzitutto un'esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione. Ma, grazie alla possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, esso è anche un'occasione di crescita personale e di formazione: per molti obiettori di coscienza, ad esempio, il servizio civile ha rappresentato un punto qualificante per la crescita professionale, spendibile nella vita lavorativa successiva.

Per quanto riguarda la paga, i volontari in servizio civile ricevono un trattamento economico parametrato a quello dei volontari militari in ferma annuale, con un rimborso mensile di € 433,82 mensili netti.

Come accedervi?

Gli interessati al servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, la domanda di partecipazione in carta semplice, indirizzandola alla sede di attuazione del progetto. Deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.

E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

Le domande vengono esaminate, si redige una relativa graduatoria provvisoria. L'UNSC dopo averla approvata, con proprio provvedimento, dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.

Quanto dura?

La durata è di 12 mesi. L'orario delle attività viene specificato in ogni progetto e non può essere inferiore alle 30 ore settimanali, con un complessivo monte ore annuale di 1400 a cui si sommano 20 giorni di permesso.

Per informazioni su come fare il Servizio Civile nell'ANSPI contattaci all'indirizzo serviziocivile@anspi.it.